Sistemi di lavaggio del prisma e rifrattometri nelle applicazioni chimiche

Conceptual image of Prism wash for refractometers in chemical applications
Misurazioni industriali
Misurazioni liquidi

In questo blog, Kevin Green di Vaisala e Dave Lobach di Rocky Mountain Instrumentation rispondono a diverse domande poste durante il webinar "Come migliorare l'efficienza: approfondimenti sull'indice di rifrazione per applicazioni di misurazione della concentrazione nell'industria chimica".  Se non hai ancora visto il webinar, puoi guardarne la registrazione. 

Domanda: Per i rifrattometri è necessario un sistema di lavaggio del prisma?

Risposta: Una domanda frequente per diverse applicazioni chimiche impegnative è la necessità del sistema di lavaggio del prisma. Si tratta di un sistema spesso necessario in presenza di accumuli o depositi in tubazioni o recipienti che richiedono una manutenzione regolare. È fondamentale capire se un sistema di questo tipo è necessario per garantire l'efficienza e la durata dell'attrezzatura. Per valutare l'esigenza di un sistema di lavaggio del prisma per un rifrattometro nelle applicazioni chimiche occorre determinare se sono presenti accumuli o depositi.

Quando si decide di sostituire le misurazioni di pH o conduttività con l'indice di rifrazione, spesso si può capire se occorre un sistema di lavaggio del prisma considerando le condizioni del processo e i requisiti di manutenzione delle sonde esistenti.

Per ulteriori informazioni, consulta il blog su questo argomento: "Come il lavaggio del prisma dei rifrattometri nelle applicazioni più impegnative può costituire un vantaggio competitivo".

Domanda: L'angolo critico cambia con la concentrazione o è determinato dal prisma? 

Risposta:  L'angolo critico varia a seconda della concentrazione della soluzione. Inoltre, il numero di sfaccettature e i loro angoli di taglio nel prisma determinano l'intervallo dell'indice di rifrazione. Questa relazione è essenziale per misurazioni precise e prestazioni ottimali dei rifrattometri. Per saperne di più sulle specifiche meccaniche del prisma, consulta questa scheda tecnica. 

Domanda: Quanti rifrattometri è possibile collegare a un trasmettitore Indigo? 

Risposta: Quando si tratta di integrare i sensori di indice di rifrazione ai trasmettitori, è possibile collegare due sensori Polaris di Vaisala a un singolo trasmettitore Indigo520 Vaisala. Ogni unità Indigo è dotata di comunicazione digitale Modbus TCP/IP o quattro uscite analogiche utilizzabili per misurazioni sia dell'indice di rifrazione che della temperatura. Grazie a questa flessibilità si ha un monitoraggio e un controllo completi in vari processi industriali.

Domanda: È possibile monitorare la quantità di solidi non disciolti monitorando il lato buio del riflesso? (ossia il numero di punti o la luminosità) 

Risposta: I rifrattometri misurano la concentrazione totale di solidi disciolti, mentre i solidi non disciolti si misurano generalmente con uno strumento di densità. Questa misurazione può quindi essere utilizzata per determinare la quantità di prodotto insolubile presente nel processo.

Domanda: È possibile utilizzare la misurazione dell'indice di rifrazione nelle miscele di liquami di idrocarburi e polveri minerali? 

Risposta: La refrattometria è uno strumento utile per analizzare le miscele di liquami di idrocarburi e polveri minerali. Può valutare la viscosità degli idrocarburi ignorando i solidi nel processo. Fornendo informazioni dettagliate relative alla miscela di liquame chimico, i rifrattometri assicurano misurazioni precise e affidabili, essenziali per ottimizzare la produzione e garantire il controllo di qualità.

È disponibile una nota applicativa correlata: "Gas naturale liquefatto (GNL): identificazione degli idrocarburi liquidi"

Scopri di più sulla misurazione della concentrazione di liquidi per il controllo e l'ottimizzazione dei processi nelle applicazioni chimiche.

eBook: Misurazioni di concentrazione e di densità dei liquidi in applicazioni industriali

In questo eBook scoprirai i due metodi più comuni per la misurazione della concentrazione di liquidi, ossia l'indice di rifrazione (rifrattometro) e la densità (Coriolis, ultrasuoni, nucleare e microonde).  Sono illustrati i pro e i contro di ogni tecnologia. 

Scarica il PDF

KevinGreen1

Kevin Green, esperto del settore e Regional Sales Manager


Kevin si è formato in ingegneria meccanica e ha un'esperienza pluriennale nei campi di strumentazione, vendite e gestione prodotti in aziende quali Emerson - Rosemount Measurement, McCrometer e ABB. In Vaisala si occupa principalmente delle applicazioni di misurazione impiegate nel settore alimentare, chimico, cartario e nella fabbricazione di semiconduttori. I suoi hobby sono il ciclismo, la mountain bike, lo sci e il tennis, oltre a trascorrere il tempo libero in famiglia e con gli amici.

Dave Lobach  -  Rocky Mountain Instrumentation

Dave Lobach, Rocky Mountain Instrumentation Inc.


Dave Lobach si occupa da oltre trent'anni dell'assistenza dei clienti nelle attività di produzione e lavorazione. Dal suo ingresso in Rocky Mountain Instrumentation, Inc. (RMI) si impegna a fornire sistemi all'avanguardia per il controllo dei processi. RMI, fondata nel 1991, è in prima linea nella fornitura di strumentazione industriale negli stati dell'Intermountain West negli Stati Uniti, tra cui Utah, Colorado, Nevada, Idaho, Wyoming e Montana. Serve clienti in vari settori, tra cui petrolifero e del gas, delle scienze biologiche, metallifero, minerario, idrico e trattamento delle acque reflue. Con un'esperienza pluriennale e profonda, Dave collabora a stretto contatto con partner di settore per la progettazione di soluzioni in grado di rispondere alle esigenze delle moderne applicazioni industriali.

Invia nuovo commento