Tecnologia DRYCAP® di Vaisala
Intelligenza compatta per condizioni molto secche
In quanto sviluppatore e fornitore leader di strumenti di misurazione dell'umidità, Vaisala conosce le condizioni di misurazione in ambienti molto secchi.
Sono necessari dati affidabili
La richiesta di strumenti affidabili per la misurazione dell'umidità è incrementata negli anni '90 quando si è notato che le comuni sonde di umidità non assicuravano una precisione soddisfacente a livelli di umidità molto bassi. I sensori di ossido di alluminio comunemente impiegati tendevano alla deriva e richiedevano frequenti calibrazioni. Era necessario un nuovo tipo di sensore di umidità.
Prendere ogni misura per il pianeta
Abbiamo risposto a questa esigenza combinando la tecnologia polimerica di massima qualità con l'esclusiva funzione brevettata di calibrazione automatica, al fine di evitare la deriva del sensore in ambienti particolarmente asciutti.
Ebbe così inizio l'era di DRYCAP®
Nel 1997 abbiamo introdotto un nuovo tipo di sensore del punto di rugiada basato sulla tecnologia polimerica a film sottile, il sensore DRYCAP®, utilizzabile in varie sonde Vaisala per condizioni di misurazione secche.
Richiesta in crescita
Dal suo lancio, la famiglia di prodotti DRYCAP è aumentata fino a comprendere una vasta gamma di applicazioni, dai processi di essiccazione all'aria compressa e alle camere di essicazione. Il sensore DRYCAP è particolarmente noto per le prestazioni affidabili in ambienti caldi e molto secchi, un'innovazione di grande successo che incrementa costantemente la domanda.
Quando la misurazione conta davvero
Tra le diverse applicazioni industriali impegnative in cui viene utilizzata oggi la tecnologia DRYCAP di Vaisala, un esempio è la fabbricazione di batterie. Dati i requisiti di umidità estremamente bassa e del massimo controllo delle condizioni atmosferiche, è fondamentale la misurazione affidabile del punto di rugiada. Con i dati precisi e stabili forniti dagli strumenti, è possibile controllare i livelli di umidità in qualsiasi punto critico del processo, come la produzione degli elettrodi.

Come funziona DRYCAP di Vaisala
Le prestazioni senza pari di DRYCAP si basano su due innovazioni: il collaudato sensore capacitivo polimerico a film sottile e la funzione di calibrazione automatica. Il polimero a film sottile del sensore assorbe o rilascia vapore acqueo quando l'umidità circostante aumenta o diminuisce. Al variare dell'umidità attorno al sensore, le proprietà dielettriche del film polimerico cambiano e quindi varia anche la capacitanza del sensore. La capacitanza viene convertita in una lettura dell'umidità. Il sensore polimerico capacitivo è collegato a un sensore di temperatura e il punto di rugiada viene calcolato dalle letture di umidità e temperatura.

Calibrazione automatica
La funzione di auto-calibrazione brevettata di Vaisala consente di ottimizzare la stabilità della misurazione in ambienti asciutti. Il sensore viene riscaldato a intervalli regolari durante la procedura di auto-calibrazione automatica. Le letture di umidità e temperatura vengono monitorate mentre il sensore si raffredda alla temperatura ambiente, con correzione dell'offset per compensare l'eventuale deriva. Ciò consente al sensore DRYCAP di fornire misurazioni accurate a lungo termine, riducendo drasticamente la necessità di manutenzione.
Spurgo sensore
Anche lo spurgo del sensore è una procedura automatica che riduce al minimo la deriva nelle letture all'estremità umida della misurazione del punto di rugiada. Questa operazione viene eseguita con regolarità e con l'alimentazione accesa. Il sensore viene riscaldato per diversi minuti, dopodiché fa evaporare tutte le molecole in eccesso dal polimero del sensore. Lo spurgo, insieme alla calibrazione automatica, contribuisce a ridurre notevolmente la deriva. La misurazione in uscita dal trasmettitore viene congelata sull'ultimo valore misurato per la durata dello spurgo del sensore.
Principali vantaggi e caratteristiche della tecnologia DRYCAP di Vaisala
Tolleranza elevata agli agenti chimici
Resiste alla saturazione
Tempo di risposta rapido
Spurgo e riscaldamento del sensore
Precisione e stabilità eccellenti
Qualità Vaisala
Esempi di applicazione di DRYCAP®
Di seguito trovi alcune applicazioni in cui la tecnologia DRYCAP e gli strumenti di misurazione del punto di rugiada correlati hanno un ruolo chiave tra gli altri parametri di misurazione. Gli strumenti con sensori DRYCAP di Vaisala vengono spesso utilizzati in ambienti con umidità relativa (RH) inferiore al 10%, mentre la nostra tecnologia HUMICAP copre condizioni di misurazione dell'umidità ambientale ed elevata. Per eventuali domande o dubbi sugli strumenti di misurazione di cui hai bisogno, contatta i nostri esperti.
Products using DRYCAP® Technology

Dew Point and Temperature Probe DMP5

Dew Point Probe DMP6

Dew Point and Temperature Probe DMP7

Dew Point and Temperature Probe DMP8

Indigo500 Series Transmitters

Indigo80 handheld measurement device

DMP80 DRYCAP® Handheld Dew Point and Temperature Probes

Dew Point Meter DMT132

Dew Point Transmitter DMT152

Miniature Dew Point Transmitters DMT143 & DMT143L (Long)

Dew Point and Pressure Transmitter DPT146
Rapidità di calcolo e conversione del punto di rugiada con il calcolatore di umidità di Vaisala
I calcoli relativi alla temperatura del punto di rugiada e del punto di gelo talvolta sono complicati. L'app Calcolatore di umidità Vaisala ti aiuta ogni giorno con diversi tipi di conversione di unità e calcoli relativi all'umidità. Puoi usarla in un browser o scaricarla sul telefono.

Temperatura del punto di rugiada o di gelo?
La temperatura del punto di rugiada indica la temperatura in cui l'umidità dell'aria inizia a condensarsi sotto forma di rugiada. La temperatura del punto di gelo indica temperatura in cui l'umidità dell'aria inizia a condensarsi sotto forma di brina o ghiaccio.
Consulta i nostri consigli sui valori di misurazione della temperatura del punto di rugiada e del punto di gelo in applicazioni a bassa umidità.
