Vaisala riceve il riconoscimento "Highly Commended" agli Instrumentation Excellence Awards 2024
La soluzione di collegamento a margherita di Vaisala per la misurazione di umidità e temperatura si è aggiudicata il premio "Highly Commended" nella categoria Sensore dell'anno alla prestigiosa cerimonia che si è tenuta a Grand Connaught Rooms a Londra.
Per festeggiare il riconoscimento erano presenti, in rappresentanza di Vaisala, David Murray, Sales Manager per i data center, e Anu Kätkä, Product Manager. Nell'esprimere la sua soddisfazione, Anu ha dichiarato: "La soluzione di collegamento a margherita è stata sviluppata in collaborazione con uno dei nostri clienti del settore data center per conseguire i suoi obiettivi di miglioramento ambientale. Siamo riusciti a diminuire drasticamente la quantità di cavi necessari, riducendo in modo significativo l'impronta di carbonio delle installazioni e migliorando la sostenibilità".
L'obiettivo centrale di Vaisala è adottare ogni misura possibile per la salvaguardia del pianeta (Taking every measure for the planet). "Questo riconoscimento è un ottimo esempio del modo in cui possiamo sfruttare l'innovazione e soddisfare le esigenze del mercato per produrre un impatto positivo sul futuro", aggiunge Anu.
I vantaggi ambientali che comporta la soluzione di collegamento a margherita si sono rivelati fondamentali per l'assegnazione del premio. David spiega: "Questa soluzione riduce drasticamente i tempi di installazione e l'eventualità di errori di cablaggio, offrendo agli operatori un quadro più rapido, chiaro e affidabile dei loro sistemi di controllo ambientale. Abbinata ai sensori altamente precisi e affidabili, la soluzione offre grandi opportunità per migliorare l'efficienza energetica".
Esempio di collegamento a margherita: immaginiamo un data center con un corridoio di 100 m con 30 strumenti a una distanza di 3 metri e ciascuno con un cavo dedicato e una caduta di 3 metri. In quel corridoio saranno necessari circa 1.695 metri di cavo, poco meno di 2 chilometri. La soluzione di collegamento a margherita di Vaisala consente di ridurre il cablaggio a soli 187 metri, che si traduce in una riduzione dell'89% dell'impronta di carbonio.
Nella foto, da sinistra a destra: David Murray, Liam Potter, Lom Ly e Donovan Roberts di Vaisala.
Invia nuovo commento