Articolo per esperti

Come il concatenamento dei sensori rende i data center di colocation più sostenibili

Anu Kätkä

Anu Kätkä

Vaisala

Edifici e qualità dell'aria in ambienti chiusi
Produzione e processi industriali
Misurazioni industriali

Pensiamo alle luci dell'albero di Natale: un lungo cavo con tante piccole lampadine collegate tra loro. Il concatenamento dei sensori funziona in modo simile. In questo caso, il cavo - a cui sono collegate più sonde - arriva fino al corridoio della sala server del data center. Ogni sonda monitora la temperatura e l'umidità. Poiché le sonde all'interno della sala dati si trovano tutte alla stessa distanza, è possibile mantenere le condizioni a livelli ottimali lungo l'intera catena.

L'importanza della modularità

I requisiti dei data center di colocation, in cui lo spazio viene affittato a più aziende tenant, sono diversi da quelli dei data center hyperscale occupati da un unico proprietario. Sebbene entrambi richiedano condizioni atmosferiche ottimali per proteggere le apparecchiature sensibili e una soluzione di monitoraggio affidabile per controllarle, idealmente i data center di colocation necessitano di una configurazione modulare per stare al passo con le esigenze dei clienti e i layout operativi in continuo cambiamento.

Che cos'è il concatenamento dei sensori?

Il concatenamento dei sensori, chiamato anche collegamento a margherita, è la soluzione perfetta per i data center di colocation. Una soluzione di concatenamento dei sensori consiste in un cavo che si estende dal pannello di controllo ai due corridoi del data center, con sonde di temperatura e umidità collegate lungo il percorso tramite sdoppiatori a tre vie. In un data center tipico, i sensori sono generalmente distribuiti su una lunghezza di 60 metri. La soluzione può però estendersi anche per centinaia di metri e, in condizioni ottimali, lavorare persino su distanze molto più grandi.

In una catena di sensori, centinaia di sonde vengono alimentate da un'unica sorgente tramite un singolo pannello di controllo. Trattandosi di una soluzione plug-and-play, è possibile aggiungere altri rack o modificare la configurazione del data center in qualsiasi momento e in modo flessibile rimuovendo semplicemente i sensori e ricollocandoli altrove. Non solo: se necessario, le sonde possono anche essere disattivate per la calibrazione, assicurando precisione e affidabilità a lungo termine senza tempi di inattività.

La sonda di umidità e temperatura Vaisala HUMICAP® HMP113 con misurazione tracciabile e calibrazione multipoint è la soluzione ideale per il concatenamento dei sensori, come dimostrato dalle sue numerose installazioni all'interno dei data center. È inoltre disponibile la sonda di umidità e temperatura Vaisala HUMICAP® HMP110 in acciaio inox.

Operazioni di installazione e sostituzione semplici e veloci

La soluzione per il concatenamento dei sensori Vaisala può essere installata in modo semplice e veloce da un tecnico o dal responsabile della struttura, senza richiedere l'intervento di un system integrator. Per collegare la sonda bastano pochi secondi, senza alcun cablaggio fisso, con tempi e costi di installazione notevolmente più bassi rispetto alle soluzioni tradizionali.

Le normali soluzioni di sensori fisse per data center sono particolarmente dispendiose per loro stessa natura. Se le esigenze cambiano o se è necessario modificare la configurazione, ad esempio quando un nuovo cliente si trasferisce nel data center o quest'ultimo deve essere ampliato, non è insolito sostituire centinaia di sensori tutti insieme. Con una soluzione intercambiabile di concatenamento dei sensori, tutti i sensori possono essere riutilizzati per il loro intero ciclo di vita, migliorando la sostenibilità del data center. Basta semplicemente disattivare le sonde e collegarle alla nuova configurazione.

Flessibilità, affidabilità e precisione in un'unica soluzione

La soluzione di concatenamento dei sensori è flessibile anche nella progettazione, non solo nell'installazione. Oltre alle sonde HMP113 e HMP110, Vaisala offre anche il trasmettitore di umidità e temperatura HMW110, una soluzione cablata con display opzionale integrato. Un trasmettitore HMW110 con collegamento a margherita assicura letture più accurate rispetto ai sensori montati a parete in quanto l'aria circola a 360° attorno alla relativa sonda. A seconda delle esigenze, è possibile scegliere di installare un'unità display all'inizio, a metà o alla fine della catena di sensori, di utilizzare più unità display lungo il percorso o di non avere alcun display.

La flessibilità si estende anche al protocollo di comunicazione. I sensori utilizzano in genere il protocollo Modbus. Tuttavia, qualora servisse una connessione da 4-20 mA, è comunque possibile richiedere una soluzione modulare con il cavo collegato direttamente al trasmettitore. I sensori dispongono di una staffa magnetica sul retro e possono quindi essere fissati con facilità sul lato di un rack in metallo, riducendo i tempi necessari per il cablaggio e l'installazione, con tutti i vantaggi di una soluzione collegata secondo uno schema a margherita. Considerando che l'installazione di un dispositivo cablato richiede circa 30-40 minuti, da moltiplicare per centinaia di dispositivi, la soluzione plug-and-play magnetica consente un significativo risparmio di tempo.

La soluzione di concatenamento dei sensori ha dimostrato di essere estremamente affidabile. Nell'improbabile caso in cui il cavo si danneggi, il sistema di gestione dell'edificio genera un allarme in modo da poter scollegare e sostituire i sensori interessati. È anche possibile aggiungere ridondanza al sistema coprendo due corridoi con ciascun percorso cavi: ciò significa che se un cavo non funziona, le letture vengono rilevate dal secondo bus.

Precisione assoluta e supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7

I sensori Vaisala offrono il meglio in termini di precisione e di stabilità della misurazione, per una maggiore durata nel tempo. Con una configurazione basata su concatenazione, i sensori sono intercambiabili in base alle esigenze. A ciò si aggiungono i vantaggi associati alla flessibilità, alla sostenibilità e alla convenienza della soluzione.

Calibrando regolarmente i sensori è possibile garantirne un funzionamento costante ad alte prestazioni. Inoltre, poiché si tratta di un sistema plug-and-play, basta semplicemente sostituire i sensori al momento del bisogno, senza tempi di inattività. Vaisala offre anche un servizio di calibrazione sul campo che prevede l'intervento in loco dei nostri esperti per tarare le apparecchiature. Inoltre, forniamo supporto tecnico 24 ore su 24, 7 giorni su 7 con personale qualificato a livello locale e soluzioni di monitoraggio per le applicazioni con raffreddamento a liquido, il rilevamento delle perdite e la misurazione di acqua nell'olio.

Contattaci per individuare l'opzione di concatenamento dei sensori più adatta alle tue esigenze o per sviluppare insieme una soluzione di monitoraggio personalizzata.

Altri articoli

Contatti

Ti interessa ricevere maggiori informazioni su un'applicazione o un prodotto specifico? Scrivici e ti ricontatteremo!

CONTATTI