Rifrattometro da processo: domande frequenti
Ex K-Patents fa ora parte di Vaisala
I prodotti, ad esempio, sono denominati come Rifrattometro da processo Vaisala K-PATENTS® PR-43-G. Cosa significa K-PATENTS?
K-Patents Oy è stata integrata nella divisione Misure industriali di Vaisala. I nomi di prodotto dei rifrattometri incorporano Vaisala per riflettere l'acquisizione, ad esempio Rifrattometro K-PATENTS® Pharma PR-43-PC.
Dove posso acquistare i prodotti Vaisala K-PATENTS?
Puoi continuare a ordinare i prodotti e i servizi correlati al rifrattometro da processo Vaisala K-PATENTS presso il tuo distributore attuale nel tuo paese, come in precedenza.
Dove posso ottenere supporto per gli ex-prodotti K-Patents?
Il nostro servizio clienti risponderà volentieri alle tue domande tramite l'help desk oppure puoi contattare i tuoi distributori locali.
Cosa fa un rifrattometro da processo?
Un rifrattometro da processo misura la concentrazione in linea e viene utilizzato nella produzione su scala industriale per il controllo dei processi e della qualità del prodotto. La misurazione si basa sull'indice di rifrazione (o RI) di un liquido ed è molto precisa e affidabile.
Cos'è un "indice di rifrazione"?
L'indice di rifrazione, o RI, è una proprietà fisica di un liquido, proporzionale alla concentrazione. L'indice RI può essere descritto come il grado della deviazione della luce sulla superficie di un liquido.
Per saperne di più: Indice di rifrazione come principio di misurazione della concentrazione (pdf).
Perché il rifrattometro è il migliore strumento per la misurazione della concentrazione dei liquidi?
L'utilizzo dei rifrattometri da processo presenta i vantaggi seguenti:
- bolle, impurità, particelle o colore del liquido non interferiscono con la misurazione
- la misurazione è molto accurata e affidabile
- il rifrattometro da processo è uno strumento robusto progettato per condizioni difficili
Cosa rende unico il rifrattometro da processo Vaisala K-PATENTS?
Il design del rifrattometro da processo Vaisala K-PATENTS sfrutta appieno i vantaggi del principio di misurazione, ovvero:
- sistema completamente digitale, quindi nessuna deriva del segnale, nessuna necessità di ricalibrazione regolare né alcuna influenza da bolle o solidi sospesi.
- design robusto e conforme agli standard sanitari per soddisfare le esigenze di vari settori, tra cui l'industria alimentare, l'industria pesante, i settori di materiali aggressivi e corrosivi e quelli di materiali non metallici ultrapuri.
Qual è il vantaggio economico se inizio a utilizzare il rifrattometro da processo Vaisala K-PATENTS?
L'uso del rifrattometro di processo Vaisala K-PATENTS apporta vantaggi sostanziali, come il risparmio sui costi grazie all'uso efficiente delle materie prime, alla sostenibilità delle risorse, alla riduzione del consumo energetico, all'eliminazione dei richiami dei prodotti e così via.
Cosa può misurare esattamente il rifrattometro Vaisala K-PATENTS?
Il rifrattometro Vaisala misura gli stessi materiali che si possono misurare con un rifrattometro portatile e da laboratorio?
Sì, è corretto. Sebbene il rifrattometro Vaisala K-PATENTS sia uno strumento digitale, il principio di misurazione è lo stesso.
È possibile prevedere la precisione di misurazione di un rifrattometro da processo?
La precisione è specifica dell'applicazione. Per i solidi disciolti, la precisione della misurazione è data da un indice di rifrazione pari a nD ±0,0002, corrispondente in genere a ±0,1 Brix o percentuale in peso. Per altre soluzioni, la precisione dipende dall'indice di rifrazione.
Un rifrattometro da processo può misurare le fibre di polpa di legno nell'acqua ("consistenza")?
No, non può, perché si tratta di una sospensione e non di una soluzione, quindi non c'è alcuna concentrazione di liquido da misurare.
Un rifrattometro da processo può misurare il caolino ("argilla cinese") nell'acqua?
No, non può, perché il caolino è chimicamente inerte e non si dissolve in acqua, quindi non c'è alcuna concentrazione, solo particelle nell'acqua.
Un rifrattometro da processo può misurare il biossido di titanio (TiO2) nell'acqua?
No, non può. A differenza dei coloranti che operano a livello molecolare, i pigmenti (tra cui il TiO2) tendono ad essere particolati e insolubili e quindi non esiste alcuna concentrazione di liquido che il rifrattometro possa misurare.
Il rifrattometro può misurare a bassi valori di temperatura, ad esempio a 0 ºC?
Sì, è possibile. Il rifrattometro è in grado di effettuare misurazioni a temperature inferiori allo zero. I trasmettitori locali e le interfacce utente devono essere collocati in un ambiente più caldo.
Calibrazione del rifrattometro Vaisala K-PATENTS
L'uscita del rifrattometro può essere calibrata in unità di densità (peso specifico)?
Sì, è possibile.
L'uscita del rifrattometro può essere calibrata in Baumé? Balling? Brix? ºBx? ºPlato? ºOeschle? Grammi per litro?
Sì, qualsiasi unità va bene, purché sia un'unità di concentrazione (liquida).
Perché la calibrazione di fabbrica del rifrattometro Vaisala K-PATENTS viene effettuata a temperatura ambiente con liquidi R.I. standard? Non sarebbe meglio il liquido di processo alla temperatura di processo effettiva?
La calibrazione eseguita con liquidi di indice di rifrazione standard è facilmente riproducibile altrove in qualsiasi momento.
È richiesta una calibrazione sul campo dopo l'avvio?
In alcuni casi potrebbe essere necessario. La calibrazione sul campo del rifrattometro viene effettuata utilizzando le condizioni di processo effettive del cliente e con riferimento al metodo di determinazione della concentrazione preferito dal cliente.
Durata dei materiali del rifrattometro da processo
Qual è il valore temperatura più basso a cui può operare il rifrattometro?
Il rifrattometro può funzionare a temperature ambiente comprese tra -40°C e 45°C.
Potete garantire che il vostro materiale soddisfi le nostre condizioni di processo?
È responsabilità dell'acquirente selezionare e verificare il materiale e assicurarsi che sia conforme alle condizioni di servizio previste. Vaisala, in qualità di produttore, garantisce la conformità del materiale alle specifiche.
Installazione e utilizzo del rifrattometro da processo
È molto importante cercare di garantire una buona velocità del liquido di processo in corrispondenza del prisma. La velocità di flusso consigliata è di almeno 1,5 m/s per mantenere pulito il prisma.
La velocità nel mio processo è di 1,5 m/s, ma il flusso non è continuo perché si interrompe ad alcuni intervalli. Ciò causa problemi con il rifrattometro?
Sì, ma i problemi possono essere evitati montando il rifrattometro in un circuito di ricircolo a flusso continuo.
Cosa accade se il flusso è di soli 0,6 m/s?
In alcuni casi, è possibile ottenere un valore di velocità più elevato utilizzando una linea di processo di diametro minore.
E per quanto riguarda la caduta di pressione?
Per una restrizione di tipo Venturi, la caduta di pressione rimanente è ridotta. Questo tipo di restrizione viene spesso utilizzato per i misuratori di portata magnetici.
C'è qualcos'altro che potrei fare invece di utilizzare una linea di processo minore?
Se la velocità del flusso non è sufficiente o il liquido di processo è colloso, si consiglia di installare un ugello di lavaggio per pulire il prisma a intervalli prestabiliti con acqua o vapore ad alta pressione.
Quando è consigliato un regolare lavaggio automatico del prisma?
Consigliamo il lavaggio automatico del prisma se la velocità del processo è bassa o se il fluido di processo è così appiccicoso da causare problemi di rivestimento nonostante la buona velocità.
L'uscita del nostro rifrattometro differisce dai valori di laboratorio. Cosa dovremmo fare?
È possibile ottenere nuove costanti di calibrazione (vedere le istruzioni per la calibrazione sul campo nel manuale del prodotto) o contattare Vaisala o il distributore Vaisala autorizzato locale.
Misurazione della concentrazione di liquidi
Vaisala offre un'ampia gamma di prodotti progettati per soddisfare le esigenze di misurazione di liquidi di diversi settori. Scopri di più sulla tecnologia del rifrattometro e sulle sue applicazioni e visita la libreria di risorse correlate ai prodotti.