L'umidità relativa svolge un ruolo essenziale nell'essiccazione del legno, insieme al tempo e alla temperatura. Normalmente questi parametri si basano su precedenti esperienze di essiccazione, con l'obiettivo di ottimizzare il tempo di essiccazione riducendo al minimo le spaccature del legno. I parametri di processo sono unici per il sistema utilizzato, con legni diversi e variazioni stagionali che influenzano il risultato. Questo rende l'essiccazione del legno un processo molto complesso: per ottenere i migliori risultati, l'umidità relativa deve essere continuamente monitorata.
Essiccazione del legno e del legname
Il legno è un materiale poroso, cioè igroscopico, che assorbe l'umidità per raggiungere l'equilibrio con l'ambiente circostante. Le proprietà meccaniche del legno variano con la temperatura, la pressione e il contenuto di umidità. Nella maggior parte delle applicazioni l'umidità nelle celle del legno deve essere rimossa per consentire un'ulteriore lavorazione e per proteggere il legno da macchie blu, funghi e muffe, nonché da spaccature e fessurazioni. Il contenuto di umidità iniziale del legno verde, cioè del legno appena segato, varia dal 50 al 100%, a seconda del tipo. Se utilizzato come materiale da costruzione, ad esempio, in un normale clima di zona temperata, il legno viene essiccato fino a raggiungere un contenuto di umidità del 18%, mentre per la falegnameria e la carpenteria è ideale un contenuto di umidità del 10%-15%.

La precisione delle misurazioni dell'umidità relativa è davvero importante. Essa influisce direttamente sulla qualità del processo di essiccazione e indirettamente sulla capacità dell'impianto. Misurazioni imprecise possono causare i seguenti problemi:
- Se l'umidità relativa viene indicata in modo impreciso come troppo umida, il legno può spaccarsi a causa delle condizioni troppo asciutte. Un'eccessiva essiccazione comporta inoltre uno spreco di energia e un'inutile necessità di impegnare costose risorse dell'impianto.
- Se l'umidità relativa viene erroneamente indicata come troppo secca, le condizioni di umidità eccessiva rallenteranno il processo di essiccazione, portando a tempi di essiccazione più lunghi e a una riduzione della capacità produttiva.
Tre fattori principali contribuiscono a mantenere l'accuratezza delle misurazioni, ovvero, garantire la corretta installazione del dispositivo di misurazione, utilizzare un sensore appropriato e una taratura regolare.

Prodotti correlati

Trasmettitori serie Indigo200 per le sonde intelligenti di Vaisala

Trasmettitori serie Indigo500
