Più efficienza nelle applicazioni con acido solforico: approfondimenti degli esperti

Liquid Measurement of H2SO4 (sulfuric acid) with refractometer
Misurazioni industriali
Misurazioni liquidi

Ti diamo il benvenuto al secondo di tre blog di domande e risposte in cui gli esperti del settore Kevin Green di Vaisala e Dave Lobach di Rocky Mountain Instrumentation rispondono alle domande del nostro webinar, "Come migliorare l'efficienza: approfondimenti sull'indice di rifrazione per applicazioni di misurazione della concentrazione nell'industria chimica". È disponibile anche il primo blog di domande e risposte: "Sistemi di lavaggio del prisma e rifrattometri nelle applicazioni chimiche."

Se non hai seguito il webinar live, è disponibile la registrazione.

In questo secondo blog, Kevin e Dave illustrano i dettagli della misurazione dell'indice di rifrazione nelle applicazioni con acido solforico. Di seguito trovi la nota applicativa completa. 

Domanda:  È possibile misurare gli oli solubili in acido (ASO) nell'alchilazione, oltre all'acido solforico (H2SO4)?  

Risposta:  I rifrattometri sono molto efficaci nei processi di alchilazione per la misurazione di acidi come l'H2SO4. Possono monitorare la concentrazione di acidi prima e dopo il reattore e non sono influenzati dagli oli solubili in acido (ASO). Ciò garantisce misurazioni accurate e un controllo efficiente del processo.

Domanda: Per le misurazioni in mezzi aggressivi come l'H2SO4, si verifica un degrado dello strumento o una riduzione della precisione con il tempo di esposizione? Se sì, quali sono le procedure di manutenzione consigliate?  

Risposta: Quando si impiegano mezzi aggressivi come l'acido solforico è opportuno considerare l'eventuale degrado. Sebbene il prisma sia resistente all'H2SO4, si consiglia di utilizzare 316SS in concentrazioni superiori al 90%. Per applicazioni più aggressive, consigliamo di prendere in considerazione le leghe avanzate, come Hastelloy o Alloy 20. La manutenzione costante e l'attenta selezione dei materiali sono essenziali per garantire la longevità e la precisione dello strumento.

Domanda: Per le concentrazioni di H2SO4 da 0 a 80% e da 85 a 100%, è necessario utilizzare due rifrattometri? E per le concentrazioni da 80% a 85%?  

Risposta: È preferibile utilizzare due rifrattometri per le concentrazioni di acido solforico da 0 a 80% e da 85 a 100% data la curva dell'indice di rifrazione non lineare, che diventa negativa tra 80% e 100%. Questo approccio consente di ottenere una precisione migliore, risolvendo le problematiche di misurazione tipiche di questi intervalli di concentrazione.

Per approfondire ulteriormente le informazioni fornite dagli esperti e saperne di più sulle applicazioni con acido solforico e indice di rifrazione nell'industria chimica, contatta Vaisala.
 

Nota applicativa: alchilazione dell'acido solforico

Scopri perché è importante determinare la giusta quantità di acido per il processo combinando l'analisi di routine della titolazione del campione con il monitoraggio continuo mediante il rifrattometro da processo in linea di Vaisala. 

Il monitoraggio del processo in linea offre sicurezza tra le misurazioni della titolazione dato che un rifrattometro PolarisTM di Vaisala segnala eventuali cambiamenti graduali nel controllo del flusso di acido. Ciò riduce il consumo unitario di acido e previene la condizione di runaway dell'acido che può verificarsi se la concentrazione dell'acido scende sotto l'85 - 87%. 

Scopri di più

KevinGreen1

Kevin Green, esperto del settore e Regional Sales Manager


Kevin si è formato in ingegneria meccanica e ha un'esperienza pluriennale nei campi di strumentazione, vendite e gestione prodotti in aziende quali Emerson - Rosemount Measurement, McCrometer e ABB. In Vaisala si occupa principalmente delle applicazioni di misurazione impiegate nel settore alimentare, chimico, cartario e nella fabbricazione di semiconduttori. I suoi hobby sono il ciclismo, la mountain bike, lo sci e il tennis, oltre a trascorrere il tempo libero in famiglia e con gli amici.

Dave Lobach  -  Rocky Mountain Instrumentation

Dave Lobach, Rocky Mountain Instrumentation Inc.


Dave Lobach si occupa da oltre trent'anni dell'assistenza dei clienti nelle attività di produzione e lavorazione. Dal suo ingresso in Rocky Mountain Instrumentation, Inc. (RMI) si impegna a fornire sistemi all'avanguardia per il controllo dei processi. RMI, fondata nel 1991, è in prima linea nella fornitura di strumentazione industriale negli stati dell'Intermountain West negli Stati Uniti, tra cui Utah, Colorado, Nevada, Idaho, Wyoming e Montana. Serve clienti in vari settori, tra cui petrolifero e del gas, delle scienze biologiche, metallifero, minerario, idrico e trattamento delle acque reflue. Con un'esperienza pluriennale e profonda, Dave collabora a stretto contatto con partner di settore per la progettazione di soluzioni in grado di rispondere alle esigenze delle moderne applicazioni industriali.

Invia nuovo commento