Nota applicativa
Campionamento del punto di rugiada nell'aria compressa

Il campionamento è necessario quando la misurazione diretta dell'aria o del gas non è desiderabile o semplicemente non possibile. Ciò può essere correlato, ad esempio, ad un'elevata temperatura di processo, alla necessità di proteggere il sensore dall'acqua, all'ulteriore comodità di installare e rimuovere lo strumento da un processo pressurizzato senza arrestare la linea o alla necessità di effettuare la misurazione in una posizione più comoda.
Per ottenere un campione rappresentativo del gas di processo ed evitare potenziali fonti di errore causate da pratiche di campionamento errate, è necessario considerare gli aspetti seguenti.
» Visita il sito vaisala.com/compressedair per ulteriori informazioni sui prodotti.

» Per ulteriori dettagli, vedi la nota tecnica "Celle di campionamento del punto di rugiada per i prodotti DRYCAP®".
01 Pressione
È importante tenere presente che la modifica della pressione del gas influisce sulla temperatura del punto di rugiada del gas. Se il sensore si trova a una pressione diversa da quella del processo stesso, potrebbe apparire un errore di alcune decine di gradi nel punto di rugiada. In generale, la misurazione dovrebbe essere effettuata alla pressione effettiva del sistema per evitare cadute di pressione nel sistema di campionamento. A volte possono essere fatte eccezioni quando gli standard richiedono di riportare il punto di rugiada a pressione ambiente, escludendo così l'effetto delle fluttuazioni di pressione.
02 Acqua di condensa
Quando la necessità di campionamento è dovuta ad un'elevata temperatura del gas di processo che impedisce la misurazione diretta, è importante assicurarsi che il livello del punto di rugiada del processo sia inferiore alla temperatura ambiente alla quale il gas campione viene raffreddato nella linea di campionamento. Ciò impedisce al vapore acqueo nel campione di raggiungere la saturazione che causa la formazione di acqua nella linea del campione.
Nei casi in cui il punto di rugiada è superiore alla temperatura ambiente, è necessaria una misurazione diretta o una linea di campionamento riscaldata.
03 Tenuta stagna e materiali
A causa del livello molto basso di umidità che si trova tipicamente nei sistemi ad aria compressa e gas, le misurazioni del punto di rugiada sono molto sensibili anche alle più piccole perdite nel sistema. Di conseguenza, l'importanza di avere un sistema di campionamento a tenuta stagna è fondamentale. Tutti i collegamenti devono essere serrati e sigillati correttamente. Per filettature coniche (NPT), si consiglia l'uso di nastro in Teflon. Per connessioni filettate diritte come G 1/2", la rondella di tenuta fornita con lo strumento deve essere installata tra la sonda e la cella di campionamento.
Occorre sempre prestare attenzione alla composizione del sistema di campionamento, poiché il vapore acqueo potrebbe diffondersi attraverso il tubo o le pareti della tubazione. Le tubazioni dovrebbero essere preferibilmente in metallo, ad esempio acciaio inossidabile con una buona finitura superficiale. Il materiale igroscopico come quello del tubo di gomma e della plastica non è consigliato e dovrebbe essere evitato. Fanno eccezione PTFE o Teflon, in quanto si tratta di una plastica piuttosto a tenuta di vapore che può essere utilizzata fino a un punto di rugiada di circa – 40°C.
Il tubo del campione dovrebbe essere il più corto possibile e dovrebbero essere evitati "vicoli ciechi". Anche ridurre al minimo il numero di connessioni aiuta a prevenire le perdite. Se possibile, preparare il sistema di campionamento per la misurazione spurgandolo sufficientemente con il gas di processo secco per garantire una stabilizzazione e un tempo di risposta più rapidi.
04 Considerazioni sulla portata
L'aria stagnante può essere un problema per alcuni motivi:
- Non è possibile ottenere un campione rappresentativo dell'aria di processo.
- Il tempo di risposta può essere notevolmente ridotto.
- Il rischio che l'aria ambiente fuoriesca o si diffonda attraverso i materiali di campionamento aumenta.
- Può verificarsi una retrodiffusione del vapore acqueo ambientale attraverso la porta di uscita della cella campione.
Si consiglia vivamente di utilizzare un sensore del punto di rugiada che non dipenda dalla portata. Sebbene portate più elevate generalmente migliorino il tempo di risposta del sensore, flussi di 1-2 l/min sono di solito sufficienti per sensori di alta qualità.
Le nostre celle campione sono compatibili con molti nostri strumenti di misurazione del punto di rugiada destinati a scopi diversi:
- Controllo a campione: indicatore portatile Vaisala Indigo80 in combinazione con la sonda DMP80
- Misurazione di processo in linea: sonda per punto di rugiada Vaisala DRYCAP® DMP7 (richiede SWG12ISO12)
- OEM: sonde per punto di rugiada Vaisala DRYCAP® DMT132, DMT143, DMT143L, DPT146 e DMT152
- Le celle campione possono essere utilizzate anche con vari strumenti per il punto di rugiada Vaisala DRYCAP® di generazione precedente, come gli strumenti per il punto di rugiada Vaisala DRYCAP® DM70, DMT142, DMT242, DMT347 (è richiesto SWG12ISO12) e DMT348.

Sonde e celle di campionamento compatibili con la gamma Indigo
DMT242SC e SC-025NPT
DMT242SC2
DSC74B
DSC74
DSC74CSP
DMCOIL
Ordina tramite l'online store di Vaisala
Ordina celle di campionamento, ricambi e prodotti selezionati su store.vaisala.com oppure contatta i nostri tecnici commerciali.